
Abbiamo ricevuto molte domande da parte dei nostri clienti sulla possibilità di acquistare con le agevolazioni prima casa una nuova abitazione, quando già si possiede un’altra casa in eredità e per cui sono state pagate le imposte “prima casa” in sede di successione.
Cerchiamo di chiarire questo punto.
Non dobbiamo confondere le agevolazioni all’acquisto prima casa con le agevolazioni d’imposta prima casa in caso di successione.
Il legislatore non preclude a nessuno la possibilità di acquistare casa con le agevolazioni, neanche a chi ha ricevuto una casa per successione pagando le imposte ridotte.
Non si possono richiedere le agevolazioni prima casa per un successivo acquisto (a titolo oneroso), quando si verificano contemporaneamente queste due condizioni:
la persona possiede a titolo esclusivo o con il coniuge l’abitazione ricevuta in successione
l’abitazione ricevuta in successione ricade nello stesso comune dove si vuole acquistare la nuova casa
In tutti gli altri casi, si possono chiedere le agevolazioni al nuovo acquisto.
Ad esempio:
quando si possiede solo una parte dei diritti di proprietà: nuda proprietà, usufrutto, comproprietà / proprietà non esclusiva.
quando si ha la proprietà esclusiva (o con il coniuge) di un’abitazione situata in un comune diverso da dove si acquista
Riportiamo due domande poste dai nostri lettori e le relative risposte del notaio.
La domanda del lettore
Sono sposato in separazione dei beni. Mia moglie possiede una casa avuta in eredità ed io ne possiedo una acquistata come prima casa. Ora ne stiamo acquistando un’altra sempre nello stesso comune, mia moglie può beneficiare delle agevolazione prima casa?
La risposta del notaio Federico Alcaro
Sua moglie può acquistare con le agevolazioni fiscali prima casa solo se l’abitazione che acquista ricade in un comune diverso dall’abitazione ricevuta in eredità. Infatti, la normativa esclude dalle agevolazioni coloro che possiedono a titolo esclusivo o con il coniuge un’altra abitazione situata nello stesso comune dove si vuole acquistare.
La domanda della lettrice
Nel 2010 ho ricevuto per successione la nuda proprietà di un appartamento a Roma, usufruendo delle agevolazioni di prima casa. Ora vorrei acquistare un appartamento nello stesso comune e vorrei sapere se posso richiedere nuovamente le agevolazioni per la prima casa.
La risposta del notaio Federico Alcaro
La risposta alla sua domanda è positiva.
Infatti, tra i requisiti prescritti per accedere alle agevolazioni all’acquisto della prima casa, è previsto che:
1) il richiedente non sia titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di altra casa di abitazione nel medesimo comune.
Come vede in questo elenco manca la nuda proprietà.
2) il richiedente non sia titolare esclusivo o in comunione con chicchessia della proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà di altra casa acquistata con le agevolazioni prima casa.
Questo elenco, invece, comprende la nuda proprietà.
Tuttavia, molte circolari dell’Agenzia delle Entrate hanno aderito alla tesi per cui il godimento dell’agevolazione in sede di dichiarazione di successione non preclude l’ accesso all’agevolazione in caso di successivo acquisto a titolo oneroso, come nel suo caso. Pertanto, fintanto che lei pagherà un prezzo per il suo nuovo appartamento, potrà serenamente richiedere le agevolazioni.